
L’osteopatia
Cos’è l’osteopatia?
L’osteopatia è una metodo terapeutico alternativo, olistico e di cura-prevenzione, volto al trattamento di disfunzioni fisiologiche attraverso un particolare tipo di manipolazione.
L’osteopatia si basa su una conoscenza precisa della fisiologia e dell’anatomia del corpo umano, non cura patologie bensì stimola le capacità di recupero e guarigione del corpo ottimizzando i processi fisiologici e fisici. È indicata in tutti i disturbi di origine funzionale dove vi è la presenza di sintomi fastidiosi causati da una alterazione della mobilità articolare e tessutale.
L’osteopata conosce le connessioni e le correlazioni tra le singole parti del corpo e i diversi sistemi, sa risalire alla causa delle patologie anche lontane sia nel tempo che nello spazio. Il compito del terapeuta consiste nella ricerca della causa, nell’eliminazione dell’ostruzione e nel lasciare che faccia da medico il rimedio della natura: l’osteopatia infatti confida nella capacità del corpo di trovare in se stesso i propri rimedi.
Curarsi con l’osteopatia
Il trattamento osteopatico è particolarmente indicato nei casi di:
- lombalgie
- dorsalgie
- cervicalgie
- ernie del disco e protusioni,
- sintomi post-traumatici (colpi di frusta, cadute, incidenti)
- cefalee e problemi articolari
- problemi viscerali quali stipsi, amenorrea, gastrite
- bambini e neonati, anziani e donne in gravidanza (per rendere i 9 mesi meno dolorosi e il travaglio e l’espulsione più facili e brevi)
- sportivi professionisti o dilettanti (per migliorare le performance, prevenire gli incidenti ed accelerare i tempi di guarigione)
L’osteopata, attraverso l’utilizzo esclusivo delle mani come strumento di diagnosi e con specifici test non invasivi, analizza la mobilità delle strutture ossee, articolari, viscerali, fasciali e cranio-sacrali e individua le aree in disfunzione. Con piccoli aggiustamenti manuali stimola la naturale tendenza del corpo verso l’auto-guarigione.
Ciò che la medicina tradizionale apporta grazie all’uso di farmaci (per calmare, frenare o stimolare i sistemi di funzionamento umano), l’osteopatia tende ad ottenerlo mediante interventi manuali.
In Italia l’osteopatia è compresa tra le Medicine Complementari, non sostituisce quindi la medicina convenzionale bensì la affianca, avvalendosi della collaborazione di specialisti, dell’utilizzo della diagnostica per immagini o altri esami clinici.