
L’ipnosi
Cos’è l’ipnosi?
L’ipnosi è uno stato di coscienza simile al sonno e al coma.
In questo stato di coscienza il nostro organismo lavora in maniera differente dallo stato di veglia, producendo dei segnali psico-fisiologici quali un ‘rallentamento’ delle onde cerebrali, un’attivazione di differenti aree cortico-sottocorticali, un rallentamento della frequenza cardiaca, ecc.
L’ipnosi coinvolge sia la dimensione fisica, sia la dimensione psicologica del paziente e consente di influire sulle sue condizioni fisiche, psichiche e di comportamento.
Per questo motivo l’ipnosi viene usata dal sistema sanitario nel trattamento delle psico dipendenze: a volte veri e propri disturbi ossessivi compulsivi, altre volte semplici “vizi” dai quali una persona non riesce a liberarsi.
Curarsi con l’ipnosi
Le situazioni più comuni in cui viene impiegata l’ipnositerapia sono:
- disturbi d’ansia
- malattie psicosomatiche
- gestione delle emozioni
- rinforzo dell’autostima e miglioramento dell’auto-efficacia
- gestione del dolore
Risultati eccellenti si sono ottenuti trattando forme, anche morbose ed invalidanti, quali il gioco d’azzardo, la dipendenza dal sesso, da internet, da shopping, i disturbi alimentari ed il tabagismo.
In quest’ultimo caso l’ipnosi regressiva ha portato ad abbandonare il vizio del fumo a centinaia di persone.
Nel caso della dipendenza da fumo, infatti, vengono associati comandi post-ipnotici che inducono la persona a ritenere sgradevole sia l’odore che il sapore della sigaretta.
Per questo motivo, il 30-40% delle persone che si sottopongono a questo procedimento, smettono definitivamente di fumare tra il primo ed il terzo incontro senza bisogno di ulteriori sedute.